L’approccio a materiali narrativi e a esperienze di lettura non didattica con l’utilizzo della Comunicazione Aumentativa Alternativa ha aperto prospettive di apprendimento, comunicazione e accesso democratico ai libri e alle emozioni che veicolano che non possono essere trascurate. I bambini disabili, per le difficoltà che hanno, rischiavano di non poter attingere all’esperienza della lettura se non si prevedevano alcune attenzioni e modifiche, significative e vantaggiose anche per i più piccoli.
Per questo la C.A.A. ha proposto l'uso di “Inbook” ovvero la traduzione di libri selezionati e tradotti attraverso un codice più accessibile per il lettore con disabilità che riesce in questo modo ad arricchire la sua esperienza, il suo vocabolario e può sperimentare il piacere della lettura.
La loro presenza nelle Biblioteche e nelle scuole ha modificato profondamente il modo di lavorare in C.A.A. e sta cambiando la cultura del territorio, facilitando l’inclusione delle molte forme di diversità che compongono la nostra società oggi.
Con questa consapevolezza IL VOLO ODV, in collaborazione con le Amministrazioni comunali del Distretto socio-sanitario Sud-Est della provincia di Ferrara, ha creato nel 2006 il Progetto “Un libro per tutti” allo scopo di diffondere nel territorio l'uso degli Inbook e le ampie possibilità che offrono come strumenti didattici, riabilitativi ed affettivi.
Il Progetto si sviluppa su tre grandi azioni:
- attività di formazione rivolte ai diversi attori coinvolti nel progetto di vita dei bambini con disabilità
- predisposizione di sezioni dedicate agli Inbook presso ospedali, Biblioteche Comunali, Centri di Documentazioni e librerie
- realizzazione Inbook
La formazione
La prima azione del Progetto prevede l'organizzazione di momenti di formazione teorica e di laboratori su tutto il territorio provinciale e non, rivolti a operatori sanitari, ai genitori in alcuni servizi per la prima infanzia, agli studenti di alcuni Istituti scolastici superiori con indirizzo educativo e sociale, agli operatori di scuole, servizi sociali ed educativi, famiglie e volontari.
Le sezioni
La seconda azione del Progetto prevede la selezione e la predisposizione di sezioni "Aumentative" presso ospedali, Biblioteche Comunali, Centri di Documentazione e librerie, dedicate agli Inbook e fruibili dai bambini e dalle bambine molto piccoli/e e dalle persone con difficoltà comunicative.
Ad oggi sono state create le sezioni “L’acchiappanuvole” Biblioteca comunale di Fiscaglia, la sezione “Libri con le ali” Biblioteca Comunale di Portomaggiore, la sezione "Bambini Arcobaleno" Biblioteca Comunale di Mesola, la sezione "Alice nel mondo dei libri" Biblioteca Comunale di Codigoro e la sezione "Ricci Esploratori" Biblioteca Comunale di Lagosanto.
La traduzione dei libri
La realizzazione di Inbook attraverso la C.A.A. avviene ad opera di uno dei membri del Comitato Scientifico dall’Associazione e la revisione è a cura del Centro Inbook di Milano.
La scelta è incentrata sulla selezione di libri che presentino le dovute caratteristiche di idoneità per bambini e bambine in diverse fasce d’età e con difficoltà complesse, e sulla traduzione di tali testi.